I-CHECK

agevolando l’individuazione dei centri pupillari;
con indicazione delle due semidistanze pupillari
inclinazione pantoscopica, distanza apice corneale – lente, etc
Ogni paziente ha abitudini visive e posturali differenti in fase di lettura. L’analisi e l’elaborazione di questi dati, quindi, è fondamentale per la progettazione della lente perfetta.
I-check rileva tutti questi fattori attraverso un semplice e rapido esercizio da svolgere tramite un simulatore di lettura, elaborandoli e trasferendoli in fase di costruzione della lente, assieme a tutti gli altri parametri (facciali, montatura, etc).
il diametro della lente;
in modo da evitare errori nella centratura;
involontaria del capo e correggerla;
di un cliente in un DATABASE;
I-Zoom Check;
IL DISEGNO DELLA LENTE I-ZOOM CHECK VIENE FORNITO ATTRAVERSO UN CODICE ALFANUMERICO UNICO ED IRRIPETIBILE CHE IDENTIFICA ESCLUSIVAMENTE IL RISULTATO DI TUTTE LE MISURAZIONI E RILEVAZIONI DI QUEL PORTATORE.
Ogni misurazione, infatti, genera un codice, quindi una lente…UNICA.