I-ZOOM può essere progettata attraverso l’app I-CHECK che scannerizza gli occhi del paziente studiandone anatomia abitudini e comportamento. 

I-CHECK è in grado di leggere, analizzare, elaborare e riprodurre le attività visive e posturali durante la lettura per la zona di visione del vicino.

INTUITIVA

SICURA

VELOCE: misurazione in soli 3 minuti

COINVOLGENTE: esperienza unica per il portatore

I-CHECK IN QUATTRO PASSAGGI

CENTRATURA LONTANO/VICINO

CHECK VIDEO

RISULTATO

CONTROLLO FINALE

Tali modalità, oltre a consentire all’ottico di effettuare il check in momenti distinti, permettono di catalogare i dati in sezioni apposite, per poi riunirli, in fase finale, nella scheda utente per la progettazione della lente progressiva I-Zoom Check.

NEAR VISION CHECK

Ogni paziente ha abitudini visive e posturali differenti in fase di lettura. L’analisi e l’elaborazione di questi dati, quindi, è fondamentale per la progettazione della lente perfetta.

I-check rileva tutti questi fattori attraverso un semplice e rapido esercizio da svolgere tramite un simulatore di lettura, elaborandoli e trasferendoli in fase di costruzione della lente, assieme a tutti gli altri parametri (facciali, montatura, etc).

I-CHECK IN BREVE

• Riconosce il posizionamento delle pupille agevolando l’individuazione dei centri pupillari;

• La centratura da lontano e da vicino (con indicazione delle due semidistanze pupillari);

• La rilevazione dei parametri della montatura (inclinazione pantoscopica, distanza apice corneale – lente, etc);

• Rilevare ed elaborare le abitudini visive durante la lettura;

• Calcolare il diametro della lente;

• Rilevare l’inclinazione del dispositivo in modo da evitare errori nella centratura;

• Rilevare una rotazione involontaria del capo e correggerla;

• Salvare tutti i parametri di un cliente in un DATABASE;

• Progettare la progressiva I-Zoom Check;

IL DISEGNO DELLA LENTE I-ZOOM CHECK VIENE FORNITO ATTRAVERSO UN CODICE ALFANUMERICO UNICO ED IRRIPETIBILE CHE IDENTIFICA ESCLUSIVAMENTE  IL RISULTATO DI TUTTE LE MISURAZIONI E RILEVAZIONI DI QUEL PORTATORE. Ogni misurazione, infatti, genera un codice, quindi una lente…UNICA.

• Connettersi in maniera diretta e semplice all’ i-FAST per inviare gli ordini;

• Effettuare il check finale, dopo la consegna dell’occhiale mediante la lettura dell’ottotipo nell’apposita sezione.

“Ai sensi delle Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.”