L’alta visibilità di D.A.I. Optical su riviste ,web, social network, è il risultato dell’unione tra giusto equilibrio di esperienza, rigore strategico, studio del marketing e creatività impostati nel modo giusto e con coraggiosa innovazione.
Il Catalogo-listino D.A.I. Optical rimane pur sempre un importantissimo mezzo di comunicazione e strumento di vendita , indispensabile per garantire trasparenza ed affidabilità ed è il frutto di un attentissimo studio da parte di un intero staff presente in DAI OPTICAL : esperti di marketing, tecnici, grafici, psicologi.
Nuovo catalogo lenti oftalmiche 2015/2016 strumento di comunicazione e vendita, indispensabile per garantire trasparenza e affidabilità.
“I più grandi successi, ogni uomo, li ottiene quando i suoi pensieri sono guidati dall’ entusiasmo” (Cit. C. De Gennaro)….lo stesso entusiasmo che spinge la DAI Optical Industries ad investire costantemente in termini di ricerca ed innovazione.
Ricerca che si trasforma in formazione, condivisa e da condividere, con tutti i clienti.
Uno, nessuno e 101, l’ happening svoltosi in data 25 Maggio 2015 è stato, quindi, uno dei successi che la DAI Optical ha voluto condividere e dedicare a tutti i punti vendita e agli ottici aderenti.“Eeach man gets the greatest successes, when his thoughts are driven by ‘enthusiasm” (Cit. C. De Gennaro) … .The same enthusiasm that drives DAI Optical Industries to invest in research and innovation.
Research, that becomes training, shared with all customers and appreciated by them.
Le migliori tecnologie utilizzate finora solo nelle lenti progressive free form, sono disponibili anche per le lenti monofocali e progressive standard.
Portare le tecnologie Free Form anche nella produzione di lenti oftalmiche standard è segno di voler sempre puntare alla massima qualità dei prodotti, compresi quelli di uso quotidiano.
LENTI PROGRESSIVE ULTRA INNOVATIVE
Come tutti sappiamo con l’avanzare dell’età il cristallino invecchia ed il processo accomodativo diventa meno efficiente causando la presbiopia che non è una malattia ma una fisiologica riduzione di messa a fuoco degli oggetti da vicino.